Progetto d’istituto “Le storie siamo noi”: incontro con il prof. Federico Batini – AGGIORNAMENTO CON VIDEO INTEGRALE
Venerdì 14 ottobre dalle 15,00 alle 16,30 docenti e famiglie del comune di Cartoceto e del circondario hanno avuto l’opportunità di conoscere i benefici della lettura ad alta voce in classe, direttamente dall’ideatore e referente scientifico di importanti progetti nazionali sul tema, prof. Federico Batini.
Il professor Batini, docente dell’università di Perugia, ha accettato l’invito a presiedere l’incontro sulla progettualità dell’Istituto comprensivo “Marco Polo” di Cartoceto di promozione della lettura, dopo essere venuto a conoscenza dell’adesione di tutti i docenti, dall’infanzia alla secondaria di I grado, al progetto d’istituto che prevede lo svolgimento di sessioni di letture “intensive” tutti i giorni.
L’incontro è avvenuto nella nuova sala parrocchiale permettendo a tutti i partecipanti, compresi il sindaco Enrico Rossi e l’assessore ai servizi educativi Francesca Ciacci, di approfondire aspetti altamente qualificanti della pratica: la lettura ad alta voce di testi narrativi produce effetti positivi sulle abilità cognitive alla base di tutti i processi di apprendimento dei bambini e dei ragazzi esposti. La relazione educativa che si instaura tra l’adulto che legge rappresenta il valore aggiunto che, coltivato giorno dopo giorno stimola competenze linguistiche e logiche, pensiero critico, autonomia, ma anche attenzione, concentrazione, empatia, migliorando il clima delle classi e lo stare bene a scuola.
“Un incontro altamente formativo e motivante” sono le parole del Dirigente Scolastico Maria Antonietta Ciocca “che riconosce alla scuola la sua funzione formativa e civica di potenziare in modo inclusivo le competenze dei futuri cittadini, garantendo a tutti il successo formativo e contrastando attivamente la dispersione scolastica”.
Le attività di lettura ad alta voce si inseriscono nella progettazione triennale “Le storie siamo noi” che prevede anche azioni e interventi volti anche a potenziare spazi e occasioni legate alla lettura, grazie alla riqualificazione degli spazi e dei servizi delle biblioteche scolastiche e alla collaborazione con il Territorio, in particolare con l’Amministrazione comunale.








