inclusione – IC MARCO POLO https://icmarcopolo.edu.it IC PROVA DEMO Sun, 05 Mar 2023 16:56:27 +0000 it-IT hourly 1 Il 24 febbraio seminario online sull’isolamento e ritiro sociale dei giovani https://icmarcopolo.edu.it/il-24-febbraio-seminario-online-sullisolamento-e-ritiro-sociale-dei-giovani/ https://icmarcopolo.edu.it/il-24-febbraio-seminario-online-sullisolamento-e-ritiro-sociale-dei-giovani/#respond Thu, 16 Feb 2023 07:13:22 +0000 https://icmarcopolo.edu.it/?p=9810 ]]> https://icmarcopolo.edu.it/il-24-febbraio-seminario-online-sullisolamento-e-ritiro-sociale-dei-giovani/feed/ 0 Scuola primaria Mascarucci: Contro il bullismo meglio cominciare (in) PRIMA! https://icmarcopolo.edu.it/scuola-primaria-mascarucci-contro-il-bullismo-meglio-cominciare-in-prima/ https://icmarcopolo.edu.it/scuola-primaria-mascarucci-contro-il-bullismo-meglio-cominciare-in-prima/#respond Fri, 10 Feb 2023 17:33:30 +0000 https://icmarcopolo.edu.it/?p=9786
Video delle attività svolte per la giornata del 7 febbraio 2023
]]>
https://icmarcopolo.edu.it/scuola-primaria-mascarucci-contro-il-bullismo-meglio-cominciare-in-prima/feed/ 0
3 febbraio: Giornata dei Calzini Spaiati per promuovere e sensibilizzare i bambini alla diversità: i lavori della classe 2B della primaria “Mascarucci” https://icmarcopolo.edu.it/3-febbraio-giornata-dei-calzini-spaiati-per-promuovere-e-sensibilizzare-i-bambini-alla-diversita-i-lavori-della-classe-2b-della-scuola-primaria/ https://icmarcopolo.edu.it/3-febbraio-giornata-dei-calzini-spaiati-per-promuovere-e-sensibilizzare-i-bambini-alla-diversita-i-lavori-della-classe-2b-della-scuola-primaria/#respond Mon, 06 Feb 2023 15:48:00 +0000 https://icmarcopolo.edu.it/?p=9762
]]>
https://icmarcopolo.edu.it/3-febbraio-giornata-dei-calzini-spaiati-per-promuovere-e-sensibilizzare-i-bambini-alla-diversita-i-lavori-della-classe-2b-della-scuola-primaria/feed/ 0
Protocollo di somministrazione dei farmaci a scuola https://icmarcopolo.edu.it/protocollo-di-somministrazione-dei-farmaci-a-scuola/ https://icmarcopolo.edu.it/protocollo-di-somministrazione-dei-farmaci-a-scuola/#respond Sun, 27 Nov 2022 10:15:12 +0000 https://icmarcopolo.edu.it/?p=9466 La modulistica relativa è la seguente:

 

]]>
https://icmarcopolo.edu.it/protocollo-di-somministrazione-dei-farmaci-a-scuola/feed/ 0
Incontro sulle emozioni dedicato ai genitori dei bambini delle nostre scuole primarie – 23 novembre https://icmarcopolo.edu.it/incontro-sulle-emozioni-dedicato-ai-genitori-dei-bambini-delle-nostre-scuole-primarie-23-novembre/ https://icmarcopolo.edu.it/incontro-sulle-emozioni-dedicato-ai-genitori-dei-bambini-delle-nostre-scuole-primarie-23-novembre/#respond Fri, 11 Nov 2022 15:59:00 +0000 https://icmarcopolo.edu.it/?p=9320 ]]> https://icmarcopolo.edu.it/incontro-sulle-emozioni-dedicato-ai-genitori-dei-bambini-delle-nostre-scuole-primarie-23-novembre/feed/ 0 Incontro sulle emozioni dedicato ai genitori dei bambini delle nostre scuole dell’infanzia – 9 novembre https://icmarcopolo.edu.it/un-incontro-dedicato-ai-genitori-dei-bambini-delle-nostre-scuole-dellinfanzia-9-novembre/ https://icmarcopolo.edu.it/un-incontro-dedicato-ai-genitori-dei-bambini-delle-nostre-scuole-dellinfanzia-9-novembre/#respond Mon, 07 Nov 2022 19:25:12 +0000 https://icmarcopolo.edu.it/?p=9316 ]]> https://icmarcopolo.edu.it/un-incontro-dedicato-ai-genitori-dei-bambini-delle-nostre-scuole-dellinfanzia-9-novembre/feed/ 0 Progetto d’istituto “Le storie siamo noi”: incontro con il prof. Federico Batini – AGGIORNAMENTO CON VIDEO INTEGRALE https://icmarcopolo.edu.it/progetto-distituto-le-storie-siamo-noi-incontro-con-il-prof-batini/ https://icmarcopolo.edu.it/progetto-distituto-le-storie-siamo-noi-incontro-con-il-prof-batini/#respond Wed, 19 Oct 2022 19:56:00 +0000 https://icmarcopolo.edu.it/?p=9233

Venerdì 14 ottobre dalle 15,00 alle 16,30 docenti e famiglie del comune di Cartoceto e del circondario hanno avuto l’opportunità di conoscere i benefici della  lettura ad alta voce in classe, direttamente dall’ideatore e referente scientifico di importanti progetti nazionali sul tema, prof. Federico Batini.
Il professor Batini, docente dell’università di Perugia, ha accettato l’invito a presiedere l’incontro sulla progettualità dell’Istituto comprensivo “Marco Polo” di Cartoceto di promozione della lettura, dopo essere venuto a conoscenza dell’adesione di tutti i docenti, dall’infanzia alla secondaria di I grado, al progetto d’istituto che prevede lo svolgimento di sessioni di letture “intensive” tutti i giorni.
L’incontro è avvenuto nella nuova sala parrocchiale permettendo a tutti i partecipanti, compresi il sindaco Enrico Rossi e l’assessore ai servizi educativi Francesca Ciacci, di approfondire aspetti altamente qualificanti della pratica: la lettura ad alta voce di testi narrativi produce effetti positivi sulle abilità cognitive alla base di tutti i processi di apprendimento dei bambini e dei ragazzi esposti. La relazione educativa che si instaura tra l’adulto che legge rappresenta il valore aggiunto che, coltivato giorno dopo giorno stimola competenze linguistiche e logiche, pensiero critico, autonomia, ma anche attenzione, concentrazione, empatia, migliorando il clima delle classi e lo stare bene a scuola.
“Un incontro altamente formativo e motivante” sono le parole del Dirigente Scolastico Maria Antonietta Ciocca “che riconosce alla scuola la sua funzione formativa e civica di potenziare in modo inclusivo le competenze dei futuri cittadini, garantendo a tutti il successo formativo e contrastando attivamente la dispersione scolastica”.  
Le attività di lettura ad alta voce si inseriscono nella progettazione triennale “Le storie siamo noi” che prevede anche azioni e interventi volti anche a potenziare spazi e occasioni legate alla lettura, grazie alla riqualificazione degli spazi e dei servizi delle biblioteche scolastiche e alla collaborazione con il Territorio, in particolare con l’Amministrazione comunale.  

]]>
https://icmarcopolo.edu.it/progetto-distituto-le-storie-siamo-noi-incontro-con-il-prof-batini/feed/ 0
Incontro con il prof. Federico Batini https://icmarcopolo.edu.it/incontro-con-il-prof-federico-batini/ https://icmarcopolo.edu.it/incontro-con-il-prof-federico-batini/#respond Sun, 09 Oct 2022 22:00:43 +0000 https://icmarcopolo.edu.it/?p=9228

Venerdì 14 ottobre dalle 15,00 alle 16,00 le famiglie degli alunni dell’Istituto comprensivo “Marco Polo” di Cartoceto sono invitate a partecipare alla presentazione del progetto di potenziamento della lettura “Le storie siamo noi”. 

All’incontro pubblico parteciperà il prof. Federico Batini dell’università di Perugia, vincitore nel 2019 del Premio Italiano di Pedagogia (assegnato dalla Siped – Società Italiana di Pedagogia), con l’opera “Leggere ad alta voce. Metodi e strategie per costruire competenze per la vita” che rappresenta una sorta di manuale operativo delle sperimentazioni seguite nell’ambito di questa pratica. 

E proprio dalla Lettura ad Alta Voce nella scuola l’IC “Marco Polo” parte in questo nuovo anno scolastico per ri-fondare un patto educativo con le famiglie e la comunità. L’avvio di una nuova triennalità di progettazione didattica ed educativa, tanto più se accompagnata dall’arrivo di un dirigente di nuovo incarico, come nel caso dell’Ic “Marco Polo” con la prof.ssa Maria Antonietta Ciocca , è sempre l’occasione per un bilancio e una nuova sfida: la pandemia ha mostrato la grande importanza di strumenti tecnologici ma anche il problematico divario che gli alunni presentano nelle situazioni di partenza: svantaggi sociali e culturali che la scuola non può colmare solo con “strumenti” e che sono purtroppo facilmente predittivi di livelli bassi nell’apprendimento e di dispersione scolastica. 

Una scuola inclusiva si prende cura di tutti operando attivamente in modo strategico per sviluppare le competenze  per la vita. Le ricerche del prof. Batini e del suo gruppo di lavoro infatti  hanno dimostrato che la lettura ad alta voce produce effetti positivi sulle competenze di base e sull’apprendimento dei bambini e dei ragazzi esposti. La relazione educativa che si instaura tra l’adulto che legge (tutti i docenti, tutti i giorni per tutta la classe e senza nessun tipo di valutazione) rappresenta il valore aggiunto che, coltivato giorno dopo giorno stimola competenze linguistiche e logiche, pensiero critico, autonomia, ma anche attenzione, concentrazione, empatia, migliorando il clima delle classi e lo stare bene a scuola.  

Di tutto questo parlerà in modo più approfondito il prof. Batini, con la notevole capacità comunicativa che caratterizza i suoi interventi di alto spessore e di grande impatto. 

Il progetto coinvolge gli alunni dell’istituto: dalla scuola dell’infanzia, in cui la pratica di lettura ad alta voce è avviata in modo regolare, alla primaria, anche con la partecipazione al progetto della Giunti “Leggimi ancora”, a tutta la scuola secondaria, in cui sta riuscendo l’impresa di coordinare letture diverse in tutte le classi di docenti di tutte le discipline perché il segreto delle relazioni educative è crederci ed investire per crescere insieme. 

Le attività di lettura ad alta voce si inseriscono in una progettazione triennale di interventi volti anche a potenziare spazi e occasioni legate alla lettura, grazie alla riqualificazione delle biblioteche scolastiche e alla collaborazione con il Territorio. 

Per informazioni si prega di contattare la segreteria della scuola info@icmarcopolo.it

]]>
https://icmarcopolo.edu.it/incontro-con-il-prof-federico-batini/feed/ 0
La cooperazione accompagna i nostri alunni anche dopo la scuola secondaria di I grado! https://icmarcopolo.edu.it/la-cooperazione-accompagna-i-nostri-alunni-anche-dopo-la-scuola-secondaria-di-i-grado/ https://icmarcopolo.edu.it/la-cooperazione-accompagna-i-nostri-alunni-anche-dopo-la-scuola-secondaria-di-i-grado/#respond Mon, 19 Sep 2022 13:42:01 +0000 https://icmarcopolo.edu.it/?p=9167 ]]> https://icmarcopolo.edu.it/la-cooperazione-accompagna-i-nostri-alunni-anche-dopo-la-scuola-secondaria-di-i-grado/feed/ 0 Pubblicato il Piano Annuale dell’Inclusione a.s. 2021-22 https://icmarcopolo.edu.it/pubblicato-il-piano-annuale-dellinclusione-a-s-2021-22/ https://icmarcopolo.edu.it/pubblicato-il-piano-annuale-dellinclusione-a-s-2021-22/#respond Thu, 30 Jun 2022 09:13:00 +0000 https://icmarcopolo.edu.it/?p=9010 Il PAI, o Piano Annuale per l’Inclusione, è il documento con cui ogni istituto scolastico valuta e definisce i bisogni educativi e/o formativi dei suoi studenti, organizza e predispone gli interventi necessari su tale fronte e ne monitora gli esiti.

Vai alla sezione INCLUSIONE 

Come si legge nella nota ministeriale 1551 del 2013,  “Il P.A.I. (…) non va inteso come un ulteriore adempimento burocratico, bensì come uno strumento che possa contribuire ad accrescere la consapevolezza dell’intera comunità educante sulla centralità e la trasversalità dei processi inclusivi in relazione alla qualità dei “risultati” educativi, per creare un contesto educante dove realizzare concretamente la scuola “per tutti e per ciascuno”. Esso è prima di tutto un atto interno della scuola autonoma, finalizzato all’auto-conoscenza e alla pianificazione, da sviluppare in un processo responsabile e attivo di crescita e partecipazione. (…) È lo strumento per una progettazione della propria offerta formativa in senso inclusivo, è lo sfondo ed il fondamento sul quale sviluppare una didattica attenta ai bisogni di ciascuno nel realizzare gli obiettivi comuni, le linee guida per un concreto impegno programmatico per l’inclusione, basato su una attenta lettura del grado di inclusività della scuola e su obiettivi di miglioramento, da perseguire nel senso della trasversalità delle prassi di inclusione negli ambiti dell’insegnamento curricolare, della gestione delle classi, dell’organizzazione dei tempi e degli spazi scolastici, delle relazioni tra docenti, alunni e famiglie.”

]]>
https://icmarcopolo.edu.it/pubblicato-il-piano-annuale-dellinclusione-a-s-2021-22/feed/ 0